November 3, 2025
I mattoni in carburo di silicio sono progettati per operazioni in cui i materiali refrattari standard non riescono a funzionare. Questi blocchi refrattari avanzati sono fabbricati in SiC (carburo di silicio) come materia prima principale, offrendo un'eccezionale resistenza all'abrasione, all'ossidazione e agli shock termici. In forni, forni e reattori esposti a temperature superiori a 1600°C, i mattoni in carburo di silicio mantengono la loro forma, resistenza e stabilità chimica molto più a lungo dei tradizionali mattoni refrattari o di allumina.
Ciò che rende mattoni in carburo di silicio distintivi è la loro struttura densa, a grana fine e il forte legame covalente tra gli atomi di silicio e carbonio. Questa struttura offre un'elevata resistenza meccanica ed eccellenti proprietà di trasferimento del calore. Di conseguenza, i mattoni in carburo di silicio aiutano a raggiungere una più rapida uniformità della temperatura all'interno dei forni industriali, riducendo al contempo il consumo energetico complessivo.
![]()
Nelle industrie metallurgiche, i mattoni in carburo di silicio sono ampiamente utilizzati in altoforni, cupole e rivestimenti di siviera. La loro resistenza superiore all'erosione da metallo fuso e scorie garantisce una maggiore durata e una migliore qualità del metallo. Le fonderie si affidano a questi mattoni per mantenere un funzionamento costante del forno con tempi di inattività minimi, anche in condizioni di forte ciclo termico.
L'industria del vetro beneficia in modo significativo dei mattoni in carburo di silicio nelle zone di fusione e rigenerazione, dove è essenziale una forte resistenza ai vapori alcalini e alla corrosione del vetro. La bassa porosità del materiale minimizza la contaminazione, proteggendo la chiarezza e il colore del prodotto finale. Allo stesso modo, nelle industrie del cemento e della calce, mattoni in carburo di silicio sono utilizzati nelle zone di preriscaldamento, raffreddamento e bruciatore, dove riducono la perdita di calore e prolungano la durata del rivestimento.
Nei sistemi di fusione di metalli non ferrosi e di incenerimento dei rifiuti, i mattoni in carburo di silicio fungono da rivestimenti ideali per forni che trattano scorie aggressive o gas corrosivi. La loro elevata conducibilità termica aiuta a mantenere temperature operative stabili, migliorando l'efficienza del processo e prevenendo la formazione di punti caldi.
![]()
Un'altra caratteristica importante dei mattoni in carburo di silicio è la loro eccezionale resistenza all'ossidazione. Anche in caso di esposizione ripetuta all'ossigeno ad alte temperature, sulla superficie del mattone si forma uno strato protettivo di silice, che previene un'ulteriore degradazione e aumenta la durata. Questa proprietà autoprotettiva distingue i mattoni in carburo di silicio da molti altri materiali refrattari.
A seconda del metodo di produzione e dell'uso previsto, sono disponibili diversi tipi di mattoni in carburo di silicio:
Mattoni SiC legati all'argilla – convenienti con una buona resistenza all'usura.
Mattoni SiC legati all'ossido – eccellente resistenza all'ossidazione e alle scorie per le industrie del vetro e dei metalli non ferrosi.
Mattoni SiC legati al nitruro – elevata resistenza e resistenza agli shock termici per forni metallurgici esigenti.
Grazie al loro equilibrio tra resistenza, conducibilità e resistenza alla corrosione, i mattoni in carburo di silicio rimangono un componente essenziale nei moderni sistemi industriali ad alta temperatura. La loro affidabilità in ambienti termici e chimici aggressivi garantisce prestazioni di produzione costanti e minori costi di manutenzione in diversi settori.